Arch. Guido Poletto
Istruzione e titoli conseguiti
- Corso di aggiornamento di 100 ore in “Bioarchitettura – INBAR Sezione di Verona” nel periodo dicembre 2004 - febbraio 05.
- Corso di aggiornamento relativo alla progettazione in zona sismica presso l’Ordine degli Architetti di Verona nei mesi di ottobre e novembre 2003.
- Frequenza ad un convegno di 2 giornate “Tecnologia innovative per le architetture contemporanee – Vetro e Metallo” presso il Politecnico di Milano nel novembre 2001.
- Frequenza al corso di specializzazione di 125 ore “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici” organizzato dalla Curia di Verona negli anni 1998 - 1999.
- Frequenza al corso di 120 ore per “Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione dell’opera e durante la realizzazione” ex art. 10 del D.Lgs. 494/96, con abilitazione dal 28.05.1998.
- Frequenza al corso di aggiornamento “Il cantiere di restauro” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Verona nel periodo gennaio-aprile 1997.
- Frequenza al Seminario relativo alla “Eliminazione delle Barriere Architettoniche” organizzato dalla provincia di Verona nel 1989.
- Frequenza al “Corso di aggiornamento sulla teoria e sulla tecnica del RESTAURO ARCHITETTONICO” organizzato dal Collegio degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Verona nel 1988.
- Laurea in Architettura conseguita presso lo I.U.A.V. di Venezia il 19.12.1969 con 110/lode; iscrizione all’Albo Professionale degli Architetti della Provincia di Verona in data 23.02.1970 al n. 123/1970 Sez. A.
Capacità tecnica e filosofia di progettazione
L’attività professionale, iniziata in forma singola nel 1970, viene svolta dal 1983 in collaborazione con l’Arch. Di Cesare Adriana e con altri tecnici laureati o diplomati, secondo le esigenze dei vari incarichi professionali.
Lo studio pone particolare attenzione alla progettazione planimetrica e distributiva, allo ricerca del risultato estetico e all’inserimento nel contesto ambientale, tenendo ben presenti i principi di studio approfondito dei particolari costruttivi relativamente al risparmio energetico, alla bioarchitettura e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, sia negli interventi di restauro che di nuova costruzione.
Studio Associato Bio-Arch
Architettura Naturale Bio-Climatica
via borgo grande, 19/A - 37044 Cologna Veneta (VR)
p.iva: IT-00395680234 - rea: VR-1234
tel.: 0442-85195 - fax: 0442-85195 - email: info@bio-archstudio.it
© 2025 Frugan
Architettura Naturale Bio-Climatica
via borgo grande, 19/A - 37044 Cologna Veneta (VR)
p.iva: IT-00395680234 - rea: VR-1234
tel.: 0442-85195 - fax: 0442-85195 - email: info@bio-archstudio.it
© 2025 Frugan